Famosi tour e seminari fotografici
Viaggia per il mondo per catturare i paesaggi più incredibili
Vedrai l'incredibile laguna glaciale di Jökulsárlón, la regione del lago Mývatn, i selvaggi fiordi orientali, una grande quantità di ghiacciai, vulcani, aree con sorgenti di acqua calda e cascate.
Verrai accompagnato da guide esperte, che conoscono i luoghi più famosi del paese, ma anche quelli meno conosciuti, in cui potrai scattare delle fantastiche fotografie, lontano dalla folla. Sono anche esperte nel localizzare e fotografare l'Aurora Boreale.
Questo tour è adatto sia ai fotografi amatoriali, sia ai professionisti sia ai principianti che cercano di migliorare le proprie abilità fotografiche.
Non perdere l'occasione di visitare le grotte di ghiaccio blu e l’Aurora Boreale che danza nel cielo notturno d'Islanda. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Date:
1-11 Novembre 2019
12-22 Gennaio 2020
11-21 Febbraio 2020
La sera, incontrerai le guide e il gruppo nella hall dell'hotel e partirete per andare a cena in un ristorante vicino. Conoscerai i tuoi nuovi amici e il programma per i prossimi undici giorni.
Per prima cosa visiterai la cascata di Seljalandsfoss, stretta e alta 60 metri. Si getta da una rupe concava, che ti permette di camminare fino al muro d’acqua. La seconda è Skógafoss, una cascata molto più classica nella forma, ma di un'altezza simile e di una potenza esorbitante. In un giorno di sole, potresti persino vedere dei bellissimi arcobaleni.
Dopo, ti dirigerai verso la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, in modo da scattare delle bellissime fotografie al tramonto. Magari sarai così fortunato da vedere l'Aurora Boreale!
Reynisfjara è inquietante: la sabbia nera contrasta con le onde violente dell’Oceano Atlantico. Inoltre, verrai immediatamente rapito dalle sculture di Reynisdrangar, che si ergono minacciose dal mare. Secondo la leggenda, sono resti di troll pietrificati dalla luce del sole.
Nelle vicinanze, troverai l'arco e le scogliere di Dyrhólaey, con le sue rappresentative colonne esagonali di basalto.
Ti ritirerai per la notte nel pittoresco villaggio di Vík.
La prima è la Riserva Naturale di Skaftafell, bella e importante per l'eredità del paese: un tempo era il Parco Nazionale più importante, poi è stato inglobato nel grande Parco Nazionale di Vatnajökull. Qui troverai una concentrazione di elementi naturali che rendono famosa l'Islanda a livello internazionale: lingue e lagune glaciali, montagne e vulcani, campi di lava e foreste, cascate e fiumi.
Proseguirai in direzione della laguna glaciale di Jökulsárlón. Questo lago è pieno di grandi iceberg che galleggiano lentamente verso l'oceano. Inoltre potresti fotografare le foche mentre giocano nella loro casa.
Per le riprese al tramonto, raggiungerai la Spiaggia dei Diamanti, dove arrivano gli iceberg della laguna. Il contrasto tra il ghiaccio blu, la sabbia nera e le onde bianche compongono una fotografia perfetta, soprattutto se con lo sfondo di un tramonto colorato o di un'Aurora Boreale.
Passerai la notte nella zona di Jökulsárlón.
Dopo aver esplorato la grotta, continuerai il tuo giro nella regione sud-orientale per fotografare i luoghi che non hai visto nei giorni precedenti.
Per esempio, potresti recarti in una delle poche montagne di gabbro dell'Islanda, il Vestrahorn, soprannominato "la montagna di Batman", in onore delle sue due cime frastagliate. Offre delle fotografie magnifiche, visto il suo lato scuro e misterioso, il violento oceano circostante e le minacciose sabbie nere. Puoi anche dirigerti verso la laguna glaciale di Fjallsárlón, meno conosciuta.
Probabilmente finirai la giornata a Jökulsárlón e nella Spiaggia dei Diamanti, nella speranza di fotografare l'Aurora Boreale che danza nel cielo.
Le tue guide ti porteranno anche in luoghi meno conosciuti del Parco Nazionale di Vatnajökull, dove potrai ammirare molti panorami mozzafiato, avvolti dai colori invernali, e Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d'Europa.
Sarà la tua ultima notte in questa regione.
Ci sono bellissimi paesaggi marini, enormi montagne, viste del ghiacciaio Vatnajökull e idilliaci villaggi di pescatori, intrisi di centinaia di anni di storia. Potresti anche scattare delle bellissime fotografie alle foche e alle renne, i simpatici abitanti di questa regione.
Viaggerai verso nord, per raggiungere la tua destinazione finale, il più grande insediamento dell’Islanda orientale, Egilsstadir.
Se le condizioni lo permettono, potresti andare a caccia dell’Aurora Boreale sul lago Lagarfljót o nella più grande foresta islandese, Hallormsstadaskógur. A Lagarfljót, tieni d’occhio la superficie dell’acqua: potrebbe apparire il leggendario dragone.
Nelle vicinanze di Dettifoss, si possono trovare altre due cascate, non molto grandi ma comunque impressionanti: Selfoss e Hafragilsfoss.
Raggiungerai Mývatn in tempo per il tramonto. È una regione ricca di posti da visitare: per fortuna avrai i prossimi due giorni per vederli tutti.
I fan del Trono di Spade riconosceranno i luoghi di alcune scene. Ad esempio, il campo di Mance Rayder si trova nella "fortezza lavica" di Dimmuborgir, un luogo in cui le formazioni rocciose sono così grandi da sembrare un forte.
Nella zona del lago Mývatn, potrai fotografare la zona geotermica di Námaskard e vedere molti altri paesaggi di lava, pseudo-crateri e cime dormienti.
Mývatn è un posto incredibile in inverno. Essendo molto a nord, le notti sono più lunghe: è una condizione perfetta per andare alla ricerca dell'Aurora Boreale.
Visiterai anche il Circolo dei Diamanti, formato da Godafoss e Aldeyjarfoss.
Godafoss è una cascata affascinante, oltre che ricca di storia: qui l'Islanda segnò il rifiuto della vecchia religione norrena per convertirsi al cristianesimo; il legislatore dell'epoca gettò gli idoli degli antichi dei nelle acque furiose. Invece Aldeyjarfoss è circondata da bellissimi paesaggi ed è ancora più bella quando è ammantata dalla neve e dal ghiaccio.
Ritirerai a Mývatn per scattare delle fotografie al tramonto.
Mentre ritorni a Reykjavík, le soste saranno numerose. Ad esempio, troverai la bizzarra formazione rocciosa di Hvítserkur, che si erge imperiosa dalle acque poco profonde al largo della costa: a seconda dell’angolazione e della luce, può prendere le sembianze di un elefante, di un troll o di un dinosauro.
Attraverserai molti terreni agricoli e potrai fare amicizia con il bellissimo cavallo islandese: queste creature si avvicinano spesso a coloro che vanno a trovarle. Sono animali robusti e non sono infastiditi dal clima invernale.
Quando raggiungerai l'Islanda occidentale, visiterai la cascata di Hraunfossar, ampia e tranquilla, e di Barnafoss, più furiosa e violenta. Nelle vicinanze si trova la sorgente termale più alta d’Europa, Deildartunguhver, e le città storiche di Reykholt e di Borgarnes.
Raggiungerai Reykjavík di notte e cenerai per l’ultima volta con le guide e il gruppo. Sarete diventati tutti dei buoni amici e porterete per sempre con voi dei bellissimi ricordi e delle fantastiche fotografie di questa avventura.
- Tutti i nostri ospiti ricevono una raccolta gratuita di video-tutorial dei nostri fotografi pluripremiati, dal valore di oltre $1500.
- Durante i nostri tour usufruiamo di veicoli confortevoli che ti possano trasportare in tutta sicurezza verso le varie destinazioni.
- Ci affidiamo solo ai migliori e ai più confortevoli hotel del paese.
- I nostri tour e i workshop sono svolti da fotografi paesaggistici professionisti.
forniamo gratuitamente ramponi e stivali di gomma a tutti i nostri ospiti per tutta la durata del tour.
- Durante il tour, offriamo lezioni di fotografia e di post-elaborazione precise e facili da seguire.
- Le nostre guide fotografiche ti aiuteranno sempre, così da permetterti di portare a casa delle splendide fotografie dell'Islanda.
Ti consigliamo di avere un'assicurazione sanitaria e di viaggio. L’assicurazione medica non ti coprirà mentre sei all'estero. Il tour è strettamente legato alle condizioni meteorologiche, visto che il clima islandese può essere davvero imprevedibile. Allo stesso modo, le visite alle grotte di ghiaccio dipendono da diverse condizioni e non sono permanenti. Per quanto riguarda l'Aurora Boreale, è più probabile vederla tra settembre e aprile, ma non c'è alcuna garanzia che apparirà in un dato giorno.
12 - 22 Jan 2022 Guided by Vincenzo Mazza 12 - 22 Jan 2023
He has been teaching photography and running photo tours since 2011, mostly in Iceland and in Italy. In 2015 he was among the winner photographers of the BBC Wildlife Photographer of the Year international nature photography competition.
In Iceland he become a mountain and a glacier guide, and he is now an official member of the association of the Icelandic mountain guides.
Regarding his approach to photography, he like to consider himself a storyteller. He believes that his pictures are the result of diligence, creativity and technical skills in the field but most of all unconditional love for nature landscapes.
He would define his pictures as “authentic”, they are a faithful representation of the reality at the moment of the photo shooting, prior to all the obvious adjustments which are essential to the optimization of the picture.
Regarding that aspect, he said: “Nature is so impressive, inspiring and magnificent! if I created pictures with Photoshop, mixing up places and different moments I wouldn’t be the storyteller I want to be. Photography is an interpretation of an evanescent moment. Intuition and passion are needed on the playground of nature”.