Famosi tour e seminari fotografici
Viaggia per il mondo per catturare i paesaggi più incredibili
Viaggerai in tutta comodità su un autobus spazioso e su una super jeep modificata, in modo da raggiungere anche i paesaggi ghiacciati della penisola di Snæfellsnes con le sue bellissime attrazioni, come la montagna Kirkjufell e la chiesa nera di Búdir. Inoltre, visiterai la splendida costa meridionale con le sue grotte di ghiaccio, la laguna glaciale di Jökulsárlón, la Spiaggia dei Diamanti e le innumerevoli cascate.
L'Islanda è uno dei posti migliori per immortalare l'Aurora Boreale che danza nel cielo artico. Le guide terranno d'occhio le condizioni meteorologiche per assicurarti di vedere questo bellissimo spettacolo colorato.
Durante questo tour visiterai una grotta di ghiaccio. Verrai accompagnato da una guida professionista delle grotte, che ti fornirà l’equipaggiamento necessario e ti guiderà attraverso le caverne, sempre con la massima cautela. Avrai la sensazione di trovarti in un mondo surreale, pieno di ghiaccio blu brillante che aspetta solo di essere fotografato.
Avrai inoltre l’opportunità di immortalare gli enormi iceberg e i frammenti di ghiaccio antico che si staccano dal vicino ghiacciaio del Breidmerkurjökull, nel Parco nazionale di Vatnajökull, per galleggiare sulla superficie della laguna glaciale di Jökulsárlón e arrivare infine sulla Spiaggia dei Diamanti.
La penisola di Snæfellsnes è una regione emozionante, soprattutto in inverno. Ci sono spiagge bellissime, incredibili formazioni di lava e di roccia e una delle montagne più famose d'Islanda, Kirkjufell.
Questo tour è aperto sia ai fotografi dilettanti sia agli esperti. Gli istruttori sono fotografi pluripremiati che ti aiuteranno a ottenere i migliori risultati possibili.
Prendi la macchina fotografica e preparati a vivere un'avventura glaciale. Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Incontrerai la guida e il gruppo nella hall dell'hotel verso le 19:00 e cenerai in un ristorante vicino, così conoscerai i tuoi nuovi amici e scoprirai le avventure che ti aspettano. Passerai la notte a Reykjavík.
Ti aspettano le coste selvagge, le colonne di basalto e le spettacolari scogliere di Arnarstapi, l'affascinante chiesa nera di Búdir, il campo di lava di Búdahraun e le impressionanti pile di mare Lóndrangar.
Snæfellsnes è anche uno dei luoghi migliori in Islanda per cercare l'Aurora Boreale, quindi tieni sempre d’occhio il cielo. Passerai la notte in un alloggio a Snæfellsnes.
Un punto clou è il monte Kirkjufell, a Grundarfjördur, simile a una piramide. È uno dei soggetti preferiti dai fotografi, perché il monte cambia forma a seconda dell’angolazione e della luce.
Nelle vicinanze si trova una bellissima cascata, Kirkjufellsfoss. La combinazione della montagna e della cascata, con i villaggi e i fiordi sullo sfondo, permette di scattare delle fotografie fantastiche. In inverno, il candore della neve si combina con le scintille del ghiaccio: sarebbe uno sfondo perfetto per vedere l’Aurora Boreale.
Trascorrerai la notte in un alloggio sulla penisola di Snæfellsnes.
Seljalandsfoss è stretta ed è alta 63 metri: il terreno è piatto e puoi percorrerlo fino a raggiungere il muro d’acqua. Invece, diverse scale portano sulla cima di Skógafoss, dove diversi arcobaleni creano uno spettacolo davvero unico.
Dopo, viaggerai verso la famosa spiaggia di Reynisfjara. Le sculture di Reynisdrangar, la sabbia nera della spiaggia, le onde dell'Oceano Atlantico, le colonne di basalto di Gardar e la ricca avifauna rendono questo posto uno dei luoghi più fotografati del paese.
Nota che le onde del mare sono imprevedibili, quindi procedi con la massima cautela e segui le istruzioni di sicurezza.
Trascorrerai la notte nell'incantevole villaggio di Vik.
Vedrai possenti ghiacciai, lingue glaciali e spiagge di sabbia nera.
La caccia all'Aurora Boreale si svolgerà così in un regno ultraterreno. È un periodo dell'anno particolarmente bello per fotografare queste luci danzanti, data la lunghezza della notte.
Alloggerai nella regione.
Potrai scattare delle fotografie bellissime grazie al contrasto creato dai riflessi del ghiaccio scintillante, dalla neve e dalla sabbia nera. Cammina tra i blocchi di ghiaccio sulla Spiaggia dei Diamanti e immortala queste magnifiche scene.
Potrai inoltre vivere l'esperienza di entrare all'interno di una grotta di ghiaccio, sotto l’imponente ghiacciaio Vatnajökull. Troverai fenomenali sculture naturali e gallerie di ghiaccio blu cristallino: sembra quasi che la natura abbia fermato il tempo! Non perdere quindi l’occasione per scattare delle fotografie mozzafiato. Ti consigliamo di utilizzare degli obiettivi grandangolari.
Non dimenticare di tenere d'occhio l'Aurora Boreale.
Alloggerai vicino alla laguna.
La montagna è fatta di gabbro e granofiro, due rocce magmatiche. È costituita da diverse cime scoscese: la più strana è Brunnhorn, che si estende fino a est, verso il mare. Le onde selvagge dell'Oceano Atlantico rendono la composizione ancora più bella e il tramonto e l'alba sono altamente raccomandati per scattare delle fotografie meravigliose.
L’Aurora potrebbe illuminare il cielo artico con colori vivaci, durante le ore notturne. Trascorrerai la notte nell'area del Vatnajökull.
Dopo girerai nell'affascinante area di Reynisfjara: al tramonto potrai scattare delle fotografie sorprendenti e potresti sempre adocchiare l’Aurora Boreale.
Trascorrerai la notte in un alloggio nel villaggio di Vík.
Il Parco Nazionale di Thingvellir è patrimonio mondiale dell'UNESCO. È qui che venne fondata la vecchia assemblea nazionale e l'attuale parlamento islandese, l’Althing. L'area si trova su una spaccatura del terreno: infatti potrai vedere la placca tettonica nordamericana ed eurasiatica. Camminerai fino all'imponente gola di Almannagjá, nella quale si getta la bella cascata Öxarárfoss. Il parco è uno dei siti più famosi d'Islanda e ti consigliamo di fotografare le montagne circostanti e il lago Thingvallavatn, il lago più grande d'Islanda, con i suoi isolotti.
Nella valle di Haukadalur vedrai Geysir, che dà il nome ai geyser di tutto il mondo. Eppure erutta solo raramente, mentre il suo vicino, Strokkur, spara acqua calda fino a 15-20 metri ogni 5-10 minuti.
Di minore portata ma ugualmente belli sono il geyser di Smidur e di Litli-Strokkur. A nord troverai fumarole colorate, mentre a sud diverse pozze di fango. Nelle vicinanze si trova anche una vecchia piscina naturale: il terreno è molto delicato e fragile, quindi i visitatori devono prestare molta attenzione.
Infine, c'è la "cascata d'oro", Gullfoss, la più bella d'Islanda e la più ricercata dai fotografi e dagli amanti della natura. Appartiene al fiume Hvítá e si getta da 32 metri di altezza nella gola sottostante. La neve e il ghiaccio aggiungono un tocco di magia allo scenario; il sole e gli spruzzi della cascata potrebbero persino formare un arcobaleno.
Dopo, tornerai a Reykjavík per la tua ultima notte in Islanda. Sarà anche la tua ultima occasione per vedere e fotografare l'Aurora Boreale.
- Tutti i nostri ospiti ricevono una raccolta gratuita di video-tutorial dei nostri fotografi pluripremiati, dal valore di oltre $1500.
- Durante i nostri tour usufruiamo di veicoli confortevoli che ti possano trasportare in tutta sicurezza verso le varie destinazioni.
- Ci affidiamo solo ai migliori e ai più confortevoli hotel del paese.
- I nostri tour e i workshop sono svolti da fotografi paesaggistici professionisti.
forniamo gratuitamente ramponi e stivali di gomma a tutti i nostri ospiti per tutta la durata del tour.
- Durante il tour, offriamo lezioni di fotografia e di post-elaborazione precise e facili da seguire.
- Le nostre guide fotografiche ti aiuteranno sempre, così da permetterti di portare a casa delle splendide fotografie dell'Islanda.
Ti consigliamo di avere un'assicurazione sanitaria e di viaggio. L’assicurazione medica non ti coprirà mentre sei all'estero. Il tour è strettamente legato alle condizioni meteorologiche, visto che il clima islandese può essere davvero imprevedibile. Allo stesso modo, le visite alle grotte di ghiaccio dipendono da diverse condizioni e non sono permanenti. Per quanto riguarda l'Aurora Boreale, è più probabile vederla tra settembre e aprile, ma non c'è alcuna garanzia che apparirà in un dato giorno.
1-10 Feb 2020 - Guided by Raymond Hoffmann 11-20 Feb 2020 - Guided by Raymond Hoffmann