Famosi tour e seminari fotografici
Viaggia per il mondo per catturare i paesaggi più incredibili
È la scelta perfetta per coloro che vogliono scattare delle bellissime fotografie dell’Islanda in inverno e per chi vuole seguire un workshop con guide pluripremiate.
Durante i mesi invernali, la notte dura di più, permettendoti di prolungare la ricerca dell’Aurora Boreale; inoltre, diverse località offrono fantastiche condizioni di luce. Appena apparirà, saremo pronti a fotografarla!
Un’altra bellezza naturale dell'Islanda si trova sottoterra: durante questo workshop fotografico invernale avrai infatti l’opportunità di esplorare la grotta di ghiaccio di Vatnajokull. I cristalli di ghiaccio blu e la luce che si riflette su di essi creano un'incredibile composizione per le tue fotografie.
Aperto a tutti i livelli di abilità, questo tour ti porta anche nella laguna glaciale di Jokulsarlon. Nei meandri del Parco Nazionale di Vatnajokull, la laguna è diventata una tappa obbligatoria per i fotografi grazie al suo ambiente etereo e alla sua tranquillità. Fotograferemo anche i giganti iceberg e il loro tragitto verso l’oceano.
Visiteremo la Spiaggia dei Diamanti, sulla riva della laguna, disseminata da magnifici cristalli di ghiaccio.
Non esitare e prenota questo tour di otto giorni per sperimentare la magia e la maestosità della splendida Aurora Boreale.
A questo punto incontrerai le guide e il gruppo nella hall e ti recherai in un ristorante per una deliziosa cena. Durante il pasto, conoscerai le persone con le quali trascorrerai la settimana.
Soddisfatto del pasto e desideroso di iniziare il workshop, ti ritirerai in hotel per la notte.
Questo tratto di costa è uno dei percorsi turistici più popolari d'Islanda: la strada principale è fiancheggiata da paesaggi e da caratteristiche naturali affascinanti, degni di una fotografia.
Ti dirigerai subito verso due delle attrazioni più famose del paese, le cascate Seljalandsfoss e Skógafoss. La prima, molto stretta, è alta 63 metri e nasconde una caverna: se il percorso è battuto,, potrai arrivare vicino al muro d’acqua per scattare delle fotografie da un'angolazione davvero unica.
Skógafoss non presenta una caverna (anche se la leggenda narra di un tesoro nascosto): questa cascata è alta quanto la prima, ma è più ampia e più potente.
Se splende il sole, potrai vedere degli arcobaleni che nascono dalla nebbia sottostante, permettendoti di scattare delle fotografie incredibili.
Dopo, continuerai lungo la costa meridionale fino a arrivare alla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara. Questo magico tratto di costa era stato un tempo votato tra le più belle spiagge non tropicali del mondo: capirai molto presto perché.
I soggetti principali sono le colonne di basalto di Reynisdrangar. Si ergono imperiose dall'oceano tumultuoso con i loro 66m di altezza e, secondo il folklore, sono i resti di due troll che cercano di trascinare a riva una nave, ma che sono rimasti pietrificati dal sole.
Trascorrerai la seconda notte in un alloggio nel villaggio di Vík.
Durante la prima parte della giornata, attraverserai paesaggi di lava, lingue di ghiaccio, cascate e distese desertiche di sabbia nera. Mentre dopo, sarai affascinato dall'ipnotica laguna glaciale di Jökulsárlón.
Jökulsárlón viene spesso definita "il gioiello della corona della natura islandese" grazie alla sua bellezza ultraterrena. Gli iceberg blu si staccano dal ghiacciaio Breidamerkurjökull e galleggiano lentamente verso l'oceano.
Oltre a immortalare gli iceberg e i paesaggi circostanti, puoi usare il tuo tempo per scattare qualche foto naturalistica: questa zona è la casa di molte foche, che nuotano nell'acqua azzurra o si sdraiano pigre sul ghiaccio.
Vicino a Jökulsárlón c'è la Spiaggia dei Diamanti, così chiamata perché, una volta arrivati dalla laguna, gli iceberg brillano al sole come delle piccole pietre preziose. Potrai fotografare i contrasti tra il ghiaccio blu, la sabbia nera e le onde dell’oceano.
Alloggerai nell'area di Jökulsárlón: questa sera potresti andare a caccia dell’Aurora Boreale sulla laguna o sulla spiaggia. Se le condizioni meteo non lo permettono, non ti preoccupare: resteremo qui altri due giorni.
Eppure, l’obiettivo principale della giornata sarà la fotografia delle grotte di ghiaccio. Queste incredibili formazioni sono accessibili solo raramente e in determinati periodi dell'anno. in condizioni specifiche.
La grotta di ghiaccio che esplorerai si trova sotto la calotta glaciale più grande d'Europa, il ghiacciaio Vatnajökull. Il blu ultraterreno, i tunnel profondi e le sculture insolite all'interno della grotta ti aiuteranno a realizzare alcune impressionanti fotografie, che raccontano la storia delle meraviglie che si trovano qui sotto.
Trascorrerai un'altra notte nell'area di Jökulsárlón, con la speranza di fotografare l'Aurora Boreale.
Viene spesso chiamato il monte di Batman", per via delle sue cime gemelle che formano delle corna.
Il monte è circondato da distese infinite di sabbie nere, che ti consentiranno di scattare delle foto alla natura spoglia, sterile e inquietante dell’Islanda.
Rimarrai qui anche al tramonto, quando Vestrahorn diventa ombroso e ancora più inquietante. Quando cala la notte, puoi cercare l’Aurora Boreale, questa volta con la montagna in primo piano.
Dopo, tornerai al tuo alloggio. Se dovesse comparire l’Aurora, visiterai Jökulsárlón per immortalarla.
Trascorrerai la maggior parte della giornata girovagando nell'area e immortalando i suoi paesaggi, tra i quali lingue di ghiaccio e lagune, montagne, foreste, fiumi e cascate. A questo punto del tour, noterai un netto miglioramento delle tue capacità fotografiche.
Dopo, tornerai sulla costa meridionale, nella spiaggia di Reynisfjara, per delle fotografie al tramonto. Se non dovesse averlo fatto prima, l’Aurora Boreale potrebbe manifestarsi stasera. Alloggerai a Vík.
Thingvellir è patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è il luogo in cui i primi abitanti formarono il loro primo parlamento nel 930 d.C. La storia di questo posto è accattivante, ma i paesaggi ti lasceranno a bocca aperta.
Situato tra le placche tettoniche, vedrai i bordi dei due continenti, i campi di lava delle eruzioni dei secoli passati, e le fessure con le acque cristalline, aperte dai terremoti. Il più grande lago naturale d'Islanda, Thingvallavatn, circondato da montagne, è un bellissimo soggetto per le tue fotografie.
L'area geotermica di Geysir è il luogo perfetto per fotografare l'attività geotermica dell'Islanda. Costellata da fumarole, sorgenti termali e pozze di fango, la terra è colorata dagli elementi che emergono dalla crosta e ci sono potenti geyser. Avrai molte possibilità di immortalare Strokkur, che erutta ogni cinque / dieci minuti fino a raggiungere altezze che superano i venti metri.
L’ultimo soggetto sarà la cascata di Gullfoss. Il suo nome si traduce in "la cascata dorata", e ha una potenza enorme, tanto da gettarsi su due livelli nell'antico canyon sottostante. Inoltre potrai ammirarla da diverse piattaforme di osservazione.
In inverno, le rocce intorno a Gullfoss sono ricoperte da ghiaccio e da neve. In caso di tempo nuvoloso, le tue fotografie racconteranno la storia della forza inquietante della cascata. Mentre se vedrai gli arcobaleni, potrai descrivere la magia invernale dell'Islanda.
Tornerai a Reykjavík per la tua ultima serata.
Andrai in aeroporto per tornare a casa con delle capacità fotografiche sviluppate e con delle bellissime fotografie dell’Aurora Boreale e delle grotte di ghiaccio.
Speriamo ti sia divertito in Islanda. Alla prossima!
- Tutti i nostri ospiti ricevono una raccolta gratuita di video-tutorial dei nostri fotografi pluripremiati, dal valore di oltre $1500.
- Durante i nostri tour usufruiamo di veicoli confortevoli che ti possano trasportare in tutta sicurezza verso le varie destinazioni.
- Ci affidiamo solo ai migliori e ai più confortevoli hotel del paese.
- I nostri tour e i workshop sono svolti da fotografi paesaggistici professionisti.
forniamo gratuitamente ramponi e stivali di gomma a tutti i nostri ospiti per tutta la durata del tour.
- Durante il tour, offriamo lezioni di fotografia e di post-elaborazione precise e facili da seguire.
- Le nostre guide fotografiche ti aiuteranno sempre, così da permetterti di portare a casa delle splendide fotografie dell'Islanda.
Ti consigliamo di avere un'assicurazione sanitaria e di viaggio. L’assicurazione medica non ti coprirà mentre sei all'estero. Il tour è strettamente legato alle condizioni meteorologiche, visto che il clima islandese può essere davvero imprevedibile. Allo stesso modo, le visite alle grotte di ghiaccio dipendono da diverse condizioni e non sono permanenti. Per quanto riguarda l'Aurora Boreale, è più probabile vederla tra settembre e aprile, ma non c'è alcuna garanzia che apparirà in un dato giorno.
1-8 Nov 2019 - Guided by Mads Iversen and Oli 10-17 Nov 2019 - Guided by Mads Iversen and Oli 19-26 Nov 2019 - Guided by Mads Iversen and Oli 7-14 Dec 2019 - Guided by Raymond Hoffmann and Oli 16-23 Dec 2019 - Guided by Siggi The Viking and Oli 14-21 Jan 2020 - Guided by Brynjar Ágústsson and Oli 1-8 Feb 2020 - Guided by Siggi The Viking and Oli 8-15 Feb 2020 - Guided by Siggi The Viking and Oli 28 Feb - 6 Mar 2020 - Guided by Raymond Hoffmann and Oli 9-16 Mar 2020 - Guided by Raymond Hoffmann and Oli
One of his photos was even elected as one of the best photos in the 10 years history of the organization. Raymond’s work has featured in various publications, from books to newspapers and magazines, and he actively takes on assignments for publishers and advertising agencies.
These days he works as a nature photographer, mostly leading expert tours across the stunning nordic nations. He is an ambassador for the Lucroit filter system, and has won awards in a range of international photography contests.
He started out as a photographer in 2011 and his experience with video editing goes back to 2002.“I find my inspiration all over the world but I am especially drawn to the nordic, cold and harsh yet awe inspiring beautiful nature.I am a child of the postmodern era.
I have grown up with action movies such as Armageddon, The Rock and Batman, fantasy movies such as Lord of the Rings, Harry Potter, Avatar and Game of Thrones and computer games such as Warcraft and Diablo.
All of these influence my photography heavily. And then... in the back of my head roams the Scandinavian minimalism, which pop up on different occasions. I often think of my art as expressions of feelings. That's also the reason why my pictures are not just black and white or just colorful and shiny. It's the full spectrum all the way from the relaxing and peaceful over the epic awe and wonder to the dramatic and depressive. It can be a mix of feelings, it can be confusing, it can be simple and it can be fresh. I shoot to edit. Half the work is done in the editing phase, where the pictures come to life and where the mood I'm in influence the final product.”
For Brynjar Ágústsson, a native Icelandic professional landscape photographer, there is simply nothing more satisfying. A former member of the Rimmugýgur Icelandic Viking Community from Hafnarfjördur, Brynjar is acquainted with even the most hidden corners of Iceland and knows every magical location like the back of his hand.
This former parachute jumper, windsurfer and mountain guide has amassed a wealth of experience from guiding countless photography tours, finding himself at his absolute best when outdoors in the wilderness with a camera in hand.
Well-versed in Lightroom and Photoshop, Brynjar’s work has been featured in many magazines, commercials and exhibitions around the world. He has a deep-rooted interest in keeping abreast with the ongoing technological and ideological advancements in photography, as well as a keen eye for composition and light.
With this Viking at the helm, you will be taken to the most epic arctic landscapes on an adventure to remember for a lifetime. Brynjar’s passion for Icelandic nature is quickly mirrored by all those who join him during every journey. Says the man himself, “In our photo tours, you are in the right place at the right time when the beauty of nature’s show begins.”
Oli took a keen interest in computer technology and laid the camera for rest for a few years. After working in the advertising business in Iceland for many years Oli decided to make his increasingly time demanding hobby his career.
Oli has published work in e.g. books, websites, magazines and newspapers and has expert knowledge in landscape photography. Oli has been a Photo Guide for quite a few years now with great success, he is knowledgeable in the land, the sagas and the photographic field.
He has won multiple awards for his work, both locally and internationally, especially for his photos of the Aurora Borealis. Sigurdur has also written a book on the subject to aid everyone in getting the perfect shots of Lady Aurora and held nightscape photography workshops in Iceland since the beginning of 2012 with great success.
When the days get longer and the northern lights fade into the daylight, he turns his eyes towards the sun and the amazing midnight sun that Iceland has to offer with the golden hours that seem to stretch on forever.