Famosi tour e seminari fotografici
Viaggia per il mondo per catturare i paesaggi più incredibili
Durante questo workshop, ti sposterai a seconda della luce in vari luoghi bellissimi e mozzafiato in compagnia di un gruppo di simpatici amici fotografi. Le tue guide fotografiche pluripremiate condivideranno con te la loro esperienza e la loro tecnica per permetterti di scattare delle foto di alto livello.
Durante l'estate, da metà maggio a luglio, le giornate si allungano. Rimarrai incantato dal sole di mezzanotte, un fenomeno naturale durante il quale la luce del sole rimane visibile per tutta la notte, creando un bagliore dorato sul paesaggio circostante. Preparati a svegliarti presto la mattina e a andare a caccia della luce artica per immortalare delle scene ultraterrene.
Durante questo tour, il tuo obiettivo principale è la fotografia paesaggistica, ma, dal momento che l'Islanda è una colonia di pulcinelle di mare, potrai scorgere questo splendido uccello marino che fa il nido su scogliere e isolette intorno al paese.
Ammirerai la bellezza surreale islandese, con le sue innumerevoli e maestose cascate, le lagune glaciali famose in tutto il mondo, le spiagge di sabbia nera con imponenti scogliere e formazioni di basalto, le colonie di uccelli, il più grande ghiacciaio d'Europa, le cime delle montagne, i grandi campi di lava, i crateri fumanti simili a quelli lunari, i vulcani attivi e molto altro ancora.
Avrai inoltre la possibilità di esplorare la penisola di Snæfellsnes, nella parte occidentale del paese. Questa regione è famosa per la grande quantità di elementi naturali che decorano la sua modesta costa, lunga 90 chilometri.
Questo workshop fotografico è adatto sia ai principianti sia agli esperti; è perfetto per gli amanti della fotografia paesaggistica e per chi desidera migliorare le proprie capacità.
Immergiti nella bellezza islandese! Verifica la disponibilità scegliendo una data.
Fotograferemo rocce e colonne di basalto sulla costa di Arnarstapi, un villaggio di pescatori dove le onde dell'oceano contrastano con la luce del giorno e della notte.
Resterai a bocca aperta di fronte all'enorme campo di lava e al pittoresco villaggio di Búdir, sede di una piccola chiesa nera, messa in risalto dal ghiacciaio Snæfellsjokull, che le fa da sfondo.
Vista la grande quantità di panorami, Snæfellsnes viene spesso chiamata "l’Islanda in miniatura". Alloggerai nella penisola di Snæfellsnes.
Viaggerai fino a arrivare a Lóndrangar, due antiche colonne di basalto vulcanico che emergono dall'oceano. La loro forma insolita fa da casa a molti uccelli e permette di scattare delle bellissime fotografie.
Visto che i giorni sono lunghi e le notti luminose, avremo molte opportunità per immortalare la famosa montagna Kirkjufell, nel lato settentrionale di Snæfellsnes. Il monte è considerato uno dei più belli dell'Islanda, grazie alla sua forma a cono e alle colline scoscese.
Ancora una volta, trascorrerai la serata riposando in un alloggio nella penisola di Snæfellsnes.
Nel lato orientale della penisola, avrai una splendida vista sulla regione costiera di Strandir, nei fiordi occidentali. La penisola è famosa per le oche e per essere un luogo di allevamento delle foche, curiose di avvicinarsi agli esploratori.
Il luogo principale della giornata sarà Hvítserkur, una scogliera alta 15 metri, simile a un dinosauro. La leggenda islandese sostiene che un troll, dimenticandosi di ritirarsi dalla luce del sole, venne trasformato in pietra. A seconda del punto di osservazione, infatti, Hvítserkur può assomigliare a un drago che beve l'acqua o a un enorme troll.
La luce è un elemento importante per la fotografia paesaggistica e le guide esperte ti aiuteranno, permettendoti di scattare la fotografia più magica di questa particolare attrazione, prima di ritirarti in un alloggio nella penisola di Vatnsnes.
Il bacino di Mývatn è una delle regioni più sismicamente attive al mondo: i numerosi terremoti hanno infatti dato vita a un paesaggio unico nel suo genere. Una prova di questa straordinaria bellezza è fornita dal Passo Námskara, un paesaggio ultraterreno con pozze di fango, strane formazioni di lava, fumarole e crateri vulcanici.
Il lago Myvatn è uno dei principali luoghi di riproduzione degli uccelli ed è una destinazione fantastica per i fotografi.
Alloggerai nella regione di Mývatn.
Avrai l'opportunità di vedere Krafla, una caldera di circa 10 km di diametro, che include il cratere di Víti, con un lago verde brillante al suo interno. Víti significa “inferno” e in passato la gente credeva che i vulcani fossero la porta per gli inferi.
Inoltre visiterai altri due bellissimi gioielli: la cascata Godafoss, che significa "La cascata degli dei" e l'imponente cascata di Aldeyjarfoss che precipita in un grande bacino, circondato da bellissime mura di basalto.
Ancora una volta, trascorrerai la notte nella regione di Mývatn.
Ora ti aspetta un lungo viaggio lungo: attraverserai il deserto degli altipiani e un passo nei bellissimi fiordi orientali. Questa zona è ricca di paesaggi contrastanti: vedrai i pittoreschi villaggi di pescatori, i fiordi, le montagne scoscese, le fattorie dell'altopiano, i limpidi torrenti di montagna, le scogliere con i nidi di uccelli e le cascate (in particolare quella di Rjkandi).
Ti sistemerai nel piccolo villaggio di pescatori di Djúpivogur, noto per il suo porto e per i vecchi edifici ben conservati, circondati da splendide montagne.
Il parco comprende non solo il ghiacciaio Vatnajökull, ma anche un’area che si estende da Jökulsárlón (a sud) fino a Dettifoss e al canyon Jökulságljúfur (a nord). Questa zona è protetta, grazie alla sua unicità e al suo patrimonio culturale.
Nella laguna glaciale di Jökulsárlón, vedrai iceberg galleggianti bianchi e blu che si muovono lentamente sull'acqua limpida. Questi enormi blocchi di ghiaccio si staccano regolarmente dal ghiacciaio Breidamerkurjökull, per dirigersi verso l’oceano. Non c’è fotografia migliore di quella degli iceberg galleggianti, illuminati dal sole che sorge o tramonta.
Visto che la luce cambia sempre e non è mai la stessa, trascorrerai un po’ più di tempo in questa zona, in modo da ottenere delle fotografie perfette. Vicino, c'è la Spiaggia dei Diamanti, un tratto di costa dove gli iceberg della laguna finiscono la loro corsa. I chiari frammenti del ghiaccio risplendono, illuminati dalla luce del sole di mezzanotte, ricordando delle bellissime gemme preziose: è uno spettacolo garantito che ti toglierà il fiato.
Inoltre questa zona è la casa di numerose foche: potresti immortalarle mentre giocano tra di loro. Dopo, ti ritirerai nel tuo alloggio nella zona.
Nella parte sud-orientale dell'Islanda, Vestrahorn è una montagna alta 454 metri, con vette e pendii spettacolari, fatti di roccia magmatica. Inoltre, le potenti onde dell'Oceano Atlantico che si infrangono sulla spiaggia rendono il paesaggio ancora più selvaggio.
Questa regione, in particolare il Capo Ingólfshöfdi, è scelta da molte pulcinelle di mare e altri uccelli marini per deporre il loro nido.
In quanto il tour è flessibile, la tua guida sarà alla costante ricerca delle migliori opportunità per fotografarle.
Nel lato occidentale della laguna glaciale, anche il parco di Skaftafell è un tesoro da scoprire, con la sua collezione di cime e ghiacciai, di cascate, di fiumi e di flora e fauna selvaggia, questa è un'altra delle località che potresti andare ad eslprare.
Passerai la notte di nuovo nell'area dello Jökulsárlón.
La zona vanta un insieme unico di vulcani, campi di lava, ghiacciai, spiagge selvagge, scogliere e colonne marine, e alcune cascate rappresentative. Le pulcinelle di mare e molti altri uccelli marini possono essere avvistati lungo la costa.
Sulla strada per Vík, immortalerai il campo Eldhraun, in cui la lava profonda fino a 12 metri è completamente ricoperta di muschio. Questo scenario drammatico e ultraterreno è perfetto per scattare delle incredibili fotografie.
La spiaggia nera di Vík è un luogo magico e lo immortalerai con le misteriose colonne di basalto di Reynisdrangar. La leggenda narra che dei troll che erano a pesca, dimenticandosi di tornare e esposti alla luce del sole, si trasformarono in pietra.
Ti dirigerai verso la vicina spiaggia nera di Reynisfjara, da cui puoi vedere le colonne di Reynisdrangar da una prospettiva diversa. Lasciati incantare dal panorama e ammira le onde che si infrangono sulla riva. Capirai il motivo per cui Reynisfjara è stata classificata come la spiaggia non tropicale più bella del mondo.
Trascorrerai la serata in un alloggio nel villaggio di Vík.
Per prima cosa, vedrai gli infiniti panorami offerti dal promontorio di Dyrhólaey, vicino al villaggio di Vík. Qui puoi vedere le colonne di Reynisdrangar da una nuova angolazione, con l'oceano che fa da sfondo. Avrai una vista incredibile della spiaggia nera che si estende verso ovest. Vedrai anche un gigantesco arco di lava nero che ha dato il nome al promontorio.
È anche possibile vedere le pulcinelle di mare e le guide ti lasceranno del tempo per familiarizzare con queste piccole creature.
Visiterai e fotograferai due famose cascate: Seljalandsfoss, immortalata dalla grotta dietro la cascata; e Skógafoss, imponente con i suoi 60 metri di altezza e i 25 metri di larghezza.
Passerai accanto a due vulcani attivi. Il primo è Eyjafjallajökull, il vulcano che, nel 2010, ha eruttato, mettendo in crisi il traffico aereo in tutta Europa per diversi giorni. Il secondo, Hekla, è molto più subdolo: le sue devastanti esplosioni gli hanno valso il nome di "porta dell'inferno".
Verrai poi portato nel tuo alloggio a Reykjavík, per rilassarti e godere della tua esperienza in Islanda.
- Tutti i nostri ospiti ricevono una raccolta gratuita di video-tutorial dei nostri fotografi pluripremiati, dal valore di oltre $1500.
- Durante i nostri tour usufruiamo di veicoli confortevoli che ti possano trasportare in tutta sicurezza verso le varie destinazioni.
- Ci affidiamo solo ai migliori e ai più confortevoli hotel del paese.
- I nostri tour e i workshop sono svolti da fotografi paesaggistici professionisti.
forniamo gratuitamente ramponi e stivali di gomma a tutti i nostri ospiti per tutta la durata del tour.
- Durante il tour, offriamo lezioni di fotografia e di post-elaborazione precise e facili da seguire.
- Le nostre guide fotografiche ti aiuteranno sempre, così da permetterti di portare a casa delle splendide fotografie dell'Islanda.
Ti consigliamo di avere un'assicurazione sanitaria e di viaggio. L’assicurazione medica non ti coprirà mentre sei all'estero. Il tour è strettamente legato alle condizioni meteorologiche, visto che il clima islandese può essere davvero imprevedibile. Allo stesso modo, le visite alle grotte di ghiaccio dipendono da diverse condizioni e non sono permanenti. Per quanto riguarda l'Aurora Boreale, è più probabile vederla tra settembre e aprile, ma non c'è alcuna garanzia che apparirà in un dato giorno.
22 May-2 Jun 2020 - Guided by Iurie Belegurschi 19-30 Jun 2020- Guided by Raymond Hoffmann 10-21 Jul 2020 7-18 Aug 2020
Born in Moldova, Iurie developed an interest in photography from an early age after his uncle converted the family bathroom into a darkroom.
Iurie moved to Iceland in 2006. Drawn in by the incredible light and landscapes, he began traveling the country, with the camera in hand, in search of inspiration and honing his skills. Continually winning awards in international photography competitions, his images have been published and put on display in a number of leading publications and exhibitions.
In 2012 Iurie founded Iceland Photo Tours, with the ambition of sharing the many wonders Iceland has to offer with passionate photographers from around the world.