Laguna Glaciale Jökulsárlón e le Grotte di Ghiaccio | Escursione di 2 giorni

Laguna Glaciale Jökulsárlón e le Grotte di Ghiaccio | Escursione di 2 giorni
Probabilmente si esaurirà presto
Cancellazione gratuita.
Assistenza clienti 24h
Garanzia del miglior prezzo

Descrizione

Riassunto

Il tour inizia
Reykjavík
Durata:
2 giorni
Difficoltà:
Facile
Lingua:
English
Disponibilità:
Tutto l'anno
Età minima:
8 anni

Descrizione

Escursione emozionante di due giorni lungo la costa meridionale dell'Islanda ! Ideale per coloro che vogliono di rendere speciale il loro soggiorno !
Sarai prelevato dal tuo hotel a Reykjavik e guidato lungo la pittoresca costa meridionale. 

Andremo a caccia dell'aurora boreale (se le condizioni sararanno favorevoli), esploreremo le grotte di ghiaccio nel ghiacciaio Vatnajökull, visiteremo la laguna degli iceberg Jökulsárlón e vedremo incredibili monumenti naturali. Lungo il percorso si possono ammirare spiagge di sabbia nera, ghiacciai, vulcani, cascate e altre meraviglie della natura.

Sarai alloggiato in un grazioso albergo di campagna. Pernottamento e colazione inclusi nel prezzo.

In questo tour c'è proprio tutto... provalo! Controlla la disponibilità scegliendo una data.

Leggi di più

Inclusi

Guida e autista professionale
Trasferimento in minibus
Una notte in hotel Höfn (colazione inclusa)
Tour grotta di ghiaccio

Mappa

Attrazioni

Attività

Sight Seeing
Northern Lights

Itinerario giornaliero

Giorno 1
Cascata di Seljalandsfoss nella costa sud dell'Islanda

Giorno 1 - La Costa Sud

Poco dopo aver lasciato la città passeremo vicino ad uno dei più importanti vulcani con una gigantesca camera magmatica. Dopodiché proseguiamo verso il famoso vulcano Eyjafjallajökull che nel 2010 ha bloccato per diversi giorni l'intero traffico aereo europeo. Attualmente è un vulcano dormiente, e non sembra dare alcuna preoccupazione. La nostra prima sosta sarà alla cascata Seljalandsfoss, ai piedi dell'Eyjafjallajökull; un sentiero ti porterà dietro alla cascata, regalandoti uno spettacolo davvero memorabile. A pochi chilometri di distanza si trova un'altra bellezza della natura, Skógafoss, considerata una delle cascate più belle d'Islanda. Ci fermeremo poi a Reynisfjara, sulla costa meridionale dell'isola; qui potrai ammirare la spiaggia di sabbia nera vulcanica e i maestosi faraglioni di Reynisdrangar. Goditi lo spettacolo delle onde dell'Oceano atlantico che si infrangono sulla riva, ma sii prudente, la potenza delle onde è davvero imprevedibile. Dopo un breve ristoro proseguiamo verso est, lungo una distesa di circa 700 kmq ricoperta di lava nera, sabbia e cenere. Se sei appassionato di geologia ed eruzioni vulcaniche, non perderti le spiegazioni della guida. Attraverseremo infatti il campo di lava formatosi durante la tragica eruzione che produsse il più grande fiume di lava mai verificatosi nella storia. Attraverseremo inoltre la più vasta zona di pseudo-crateri al mondo. Proseguendo, ci troveremo di fronte a un'enorme distesa di sabbia che scende dai ghiacciai e dà forma a questo tratto della costa meridionale. Attraversando i lunghi ponti, potrai assistere all'instabilità dei torrenti glaciali. Faremo tappa nella riserva naturale di Skaftafell, nel Parco nazionale di Vatnajökull, dove vedremo le lingue di ghiaccio della calotta glaciale del Vatnajökull. Nelle vicinanze si trova anche la vetta più alta d'Islanda, il Monte Hvannadalshnjúkur (2110 m). Successivamente ci dirigeremo verso la spettacolare laguna degli iceberg di Jökulsárlón, profonda circa 250 metri. Il panorama è particolarmente suggestivo con la luce del crepuscolo. Verso cena, raggiungeremo il nostro alloggio a Gerði o Hali. Situato tra le montagne e il mare, l'hotel regala una vista semplicemente fantastica. Sistemazione in camere standard con bagno privato e Wi-Fi gratuito. Prima colazione inclusa. La sera, se le previsioni indicano intensa attività solare e se il cielo non è coperto, usciremo alla ricerca di aurore boreali. Questo tour richiede un minimo di flessibilità, a seconda delle condizioni meteo. Il tempo in Islanda è spesso variabile e vogliamo farti vivere un’esperienza speciale, in condizioni di viaggio ottimali. Pertanto la guida deciderà ogni giorno come continuare l’escursione.
Leggi di più
Giorno 2
Un tunnel di ghiaccio formato naturalmente all'interno di un enorme ghiacciaio islandese.

Giorno 2 - Esplorazione della grotta di ghiaccio

Il secondo giorno inizia con l'esplorazione ad una grotta di ghiaccio. Rotta per la grotta in super jeep, con guida locale esperta di ghiacciai. Si proseguirà a piedi alla scoperta di una vera ed unica meraviglia della natura. I ghiacciai sono davvero spettacolari, ma non è possibile visitarli senza l’accompagnamento di una guida specializzata e l’attrezzatura necessaria. In base alle condizioni meteorologiche del momento la guida deciderà quale grotta sarà la migliore da visitare. Alcune grotte sono infatti più affascinanti di altre, ma diventano di rara bellezza solo con la giusta luce e le giuste condizioni. Per raggiungere la grotta bisogna percorrere un breve tragitto a piedi; è necessario indossare buone scarpe da escursionismo che coprono la caviglia. La visita dura circa 45 minuti. Si consigliano pertanto abiti invernali pesanti. Dovrai inoltre indossare un caschetto di sicurezza, perciò consigliamo un berretto non troppo voluminoso. Se ti stai chiedendo se il ghiaccio è davvero così blu... la risposta è sì! Sul lato esterno la superficie del ghiacciaio sembra bianca e consumata ma all'interno si trasforma in un'impressionante cattedrale di vetro blu, grazie al peso e alla pressione del ghiaccio che per migliaia di anni hanno spinto fuori le bolle d'aria. Con la primavera le grotte si sciolgono e crollano, e ogni autunno gli esperti locali partono alla ricerca di nuove grotte da esplorare. Questa temporaneità rende le grotte di ghiaccio ancora più magiche. La stessa colorazione può essere vista negli iceberg quando si capovolgono o quando si spezzano. Dopo l'escursione ci fermeremo nuovamente a Jökulsárlón, dato che lo spettacolo è diverso con la luce di mezzogiorno; e chissà, magari sarà possibile vedere le foche che nuotano tra gli iceberg.
Leggi di più

Cosa portare

Vestiti caldi
Scarpe da trekking invernali
Fotocamera

Utile da sapere

L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale, per questo non può essere garantito. Questo itinerario è creato per aumentare le tue possibilità di vederle (tempo permettendo). Può capitare, in casi di condizioni meteorologiche estreme, che un'attività venga cancellata. Se questo succede, ti forniremo assistenza per sistemare o prenotare altre attività, e qualsiasi differenza di prezzo ti sarà restituita.

Per la tua comodità, è raccomandato utilizzare valige piccole per questo tour. Il deposito bagagli a Reykjavík è disponibile per articoli più grandi, se devi utilizzare valigie più piccole o zaini durante il tuo tour. Nota che le strade e i marciapiedi islandesi possono essere scivolosi durante l'inverno. Ti raccomandiamo di portare scarpe con suola antiscivolo o copriscarpe con presa per il ghiaccio (possono essere comprate nei supermercati e nelle stazioni di servizio del paese).

Leggi di più

Alloggio

A causa dell'aumento della domanda di servizi di viaggio in Islanda e della scarsa disponibilità, le compagnie islandesi non possono garantire sistemazioni specifiche. Tuttavia, possiamo fornirti la migliore sistemazione disponibile al momento della prenotazione. Qui sotto puoi vedere i nostri partner preferiti, l'Hotel Vatnajökull e l'Hótel Höfn. Se non dovessero essere disponibili, troveremo un alloggio dello stesso livello.

Tour simili